Far funzionare la Bicicletta

Foto biccletta Blog Fashion Strores far funzionare la bicicletta

Voglio condividere con te una mia “esperienza di vita”

che se non altro avvalora una teoria che credo tutti conosciamo ma che a volte tendiamo a dimenticare o sottovalutare.

Qualche giorno fa la mia compagna Simona ed io, stimolati dalle belle giornate, dal sole, dalla voglia di stare all’aria aperta e soprattutto dal bonus bicicletta, ci siamo recati al Decathlon per acquistare due biciclette, una per lei e una per me.

Il giorno seguente, armati di vettovaglie varie e una gran voglia di pedalare, siamo partiti per fare un bel giro al parco, o almeno quello era l’intento.

Dopo qualche pedalata la nuova e fiammante bicicletta di Simona ha iniziato a manifestare qualche problema: in pratica le pedalate erano discontinue, ogni tanto andavano a vuoto.

Simona delusa e frustrata ha iniziato a perdere la pazienza. Io ho cercato di tranquillizzarla adducendo, da esperto quale non sono, motivazioni tecniche che voi donne non potete comprendere: del tipo che si trattava di un problema passeggero e che a breve, dopo un periodo di rodaggio si sarebbe risolto (!?)  

Niente da fare, anzi pure il cambio ha iniziato a non rispondere più ai suoi perentori comandi, facendo di testa sua scalando a piacere i rapporti, incurante di salite che avrebbero richiesto rapporti “corti”, innescava rapporti che solo fuoriclasse come Coppi e Bartali avrebbero sostenuto.

Ho provato a motivare che evidentemente si trattava di un cambio di nuova generazione in grado, in base al tipo di impervie del terreno, regolarsi al meglio, e che allineandosi alle prestazioni del ciclista, applicava in completa “robotica autonomia”, il miglior rapporto fatica/prestazioni.

Ma non mi ha creduto. Strano…!?

Infatti si stava incazzando di brutto; ma come la sua nuovissima e fiammante bicicletta funzionava di merda, imprecazioni contro un prodotto probabilmente realizzato in Cina, imprecazioni contro la Decathlon e contro quei gentilissimi ragazzetti che le avevano suggerito quel tipo di bici.

D’altronde si sa le GDO hanno più a cuore gli utili che la qualità dei prodotti che trattano, e per finire l’immancabile imprecazione contro il governo, che nonostante quel dì non piovesse si sa, è tutto un “magna magna” e quindi elargisce bonus bicicletta fallati (!?)   

Insomma un sabato pomeriggio di m…

L’indomani ci siamo nuovamente recanti al negozio, e il gentilissimo ragazzetto Decathlon, in due minuti ha risolto il problema.

Una maglia della catena era inceppata e non funzionava a dovere…tutto qui!??!? Una stupidaggine risolta in pochi minuti.

Foto dettgaLio catena bicicletta

Questa cosa mi ha fatto riflettere e pensare alla mia azienda.

Mi sono informato, una catena di una bicicletta conta dalle 114 alle 116 maglie.

Un bel numero, eppure è bastata una sola maglia della catena che non faceva il suo lavoro a dovere per mettere tutto in discussione: la qualità del prodotto, la professionalità delle persone, e perfino la reputazione di chi vende quel prodotto; per non palare dei nostri “amati governanti” ingiustamente chiamati in causa.

Immagino il lavoro attento e coscienzioso di chi ha progettato e realizzato la bicicletta, di chi ha fornito la catena, di chi l’ha assemblata, immagino la formazione che i ragazzi del Decathlon (bravissimi) “subiscono” per essere così preparati, disponibili e pazienti con i clienti.

Tutti sforzi vanificati da un piccolissimo ingranaggio che non si è preoccupato di svolgere a dovere il suo lavoro.

Allora, mi vien da dire che ognuno di noi, anche se “un piccolo ingranaggio”, deve sentire la responsabilità della riuscita o meno di un progetto, della riuscita o meno del successo di un’impresa, della riuscita o meno della buona reputazione di un’azienda, e non ultima la responsabilità della qualità della società in cui viviamo.


Siamo tutti fondamentali e importanti ingranaggi che condividono lo stesso identico scopo e obbiettivo: far funzionare la bicicletta.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su