Nel nostro spazio commerciale non siamo soli. Il buon esito di una giornata di apertura è dato dal numero di persone che hanno scelto di entrare e poi acquistare.
Nel rapido incedere degli ultimi 60 anni il commercio è frettolosamente passato dalla bottega, spazio antropologico per eccellenza, a ciò che Marc Augé ha definito non luogo, astrazione autorevolmente rappresentata dai centri commerciali.
Nel mezzo si è perso il concetto di identità, storia e relazione. Tornando alla nostra giornata lavorativa di successo, va da sé che quest’ultimo aspetto diventa centrale.
La narrazione di uno spazio commerciale è data non dalle sole persone, ma dalla totalità dell’ambiente, dove un commesso e uno scaffale hanno democraticamente la stessa probabilità di catturare l’attenzione di un visitatore.
È questa la ragione per cui dovremmo chiedere ai nostri spazi di evolversi insieme al nostro stile comunicativo.
Un’idea escogitata dagli strateghi della narrazione è stata quella di spostare il focus dal concetto di possesso a quello di servizio.
Perché indebitarsi pagando per intero l’attrezzatura di uno spazio che fra un po’ di anni sarà visto con diffidenza dai miei visitatori-ospiti-clienti?
Vale la pena chiedersi se è necessario legarsi a vita ad un desk per anni, pagandolo più del suo valore, per poi interrogarsi su cosa comporta il suo smaltimento, quando invece lo si potrebbe rigenerare. Lunga vita ai desk!
La traduzione di questa idea, apparentemente complessa, trova forma nel noleggio operativo, uno strumento che permette di inserire la materia prima in un’idea più ampia di servizio al cliente.
Gli esperti di finanza oggi sono concordi sul fatto che questo sia il modo più semplice per acquistare un bene, cominciando ad utilizzarlo all’istante, pagandolo però nel tempo, decidendo solo a fine contratto cosa farne in futuro, sfruttando la relazione con il fornitore del bene stesso e inserendo all’interno di un unico canone un intero mondo di servizi.
Il noleggio, dunque, rappresenta la soluzione più funzionale per tenere lo spazio espositivo costantemente in contatto con la clientela e le sue esigenze, disposto al cambiamento, pronto a creare una relazione di successo.
Chiedete ai vostri arredi…??
Scarica il simulatore per calcolare il valore della rata per te più sostenibile e scopri tutti i vantaggi fiscali della Formula a Noleggio Operativo
A confronto i pro e contro tra il Noleggio Operativo e il Leasing
NOLEGGIO OPERATIVO | VS | LEASING |
Nessuno anticipo da versare | 1 | Anticipo da versare minimo 10% |
Rata fissa senza costi aggiuntivi | 2 | Rata variabile |
Assicurazione inclusa, tutto compreso | 3 | Poliza assicurativa a carico del cliente |
Bene non soggetto ad ammortamento | 4 | Bene soggetto ad ammortamento |
Canone totalmente e immediatamente scaricabile ai fini IRAP e IRES (IVA inclusa) | 5 | La quota interessi non è deducibile ai fini IRAP e IRES |
Possibilità di finanziare servizi e costi accessori | 6 | Servizi e costi accessori non finanziabili |
Non viene considerato nel valore patrimoniale dell’azienda | 7 | Risponde ai criteri patrimoniali (le azienda hanno obbligo di iscrivere i beni a bilancio e segnalazione alle banche dati) |
Contratto di utilizzo di un bene | 8 | Contratto di finanziamento di un bene |
Delibera della pratiche in 48 ore dalla richiesta | 9 | Delibera della pratica in 20 giorni dalla richiesta |
Semplicità della documentazione richiesta | 10 | Complessità nella raccolta dei documenti richiesti |