CLOU

0362 542910

Progetto Corner "DigEducati"

per Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus

Da dove abbiamo iniziato...

  • Pensare ad uno spazio con una precisa e riconoscibile personalità, in grado di attrarre e comunicare a un target esigente e disincantato: bambini e preadolescenti;
  • Uno spazio dove incontrarsi, e dove voler andare per imparare cose nuove;
  • Al contempo uno spazio dove poter esprimere liberamente delle scelte, uno spazio senza condizioni, capace di rendere l’apprendimento un momento ludico e sociale;
  • Uno spazio dove non c’è un fronte o un retro, un palcoscenico e un pubblico, una cattedra e un’aula, dove non è previsto un posizionamento statico e gerarchico;
  • Uno spazio su misura dei desideri del suo giovane pubblico.
 

Obiettivo tutt’altro che semplice, per risolverlo ci siamo ispirati all’architettura del passato, scoprendo che già nel V secolo a.C. avevano individuato la soluzione ai nostri propositi progettuali.

Quindi pensare a questo spazio è stato “semplice”, è bastato guardare al passato per immaginare una nuova e contemporanea agorà, dove bambini e preadolescenti si incontrano per apprendere divertendosi, e socializzando condividono idee e sapere.

Cosa ci ha ispirato...

Le idee diventano forme e colori...

Il progetto frutto di queste ispirazioni, si alimenta anche del proposito che la Fondazione persegue: “metter in atto una sinergia territoriale virtuosa, indispensabile per vincere la sfida educativa che, mai come oggi, diventa priorità per tutti noi.”

La scelta di forme geometriche come la sfera (Pacman) e il cerchio, presente nel font del logo e nella planimetria dello spazio, propongono il tema della centralità che ruota intorno a questo progetto ambizioso, e al contempo evoca la comunità, l’inclusione, il sostegno che avvolge.

Il tappeto progettato ad hoc, come tutti gli altri elementi, occupa uno spazio di 13,7 mq e definisce il confine del corner DigEducati.

Le sedute a semicerchio sono ideate per offrire diverse possibilità di utilizzo, lasciando ai ragazzi la scelta della posizione più comoda / preferita.

Il totem centrale propone nella parte alta il simbolo del progetto (Pacman) che dall’alto dei suoi 270cm, rende identificabile a distanza il corner. Nella parte bassa ruotano e trovano posizione gli “strumenti del sapere” (pc-tablet), che racchiusi all’interno di 12 cofanetti in metallo vengono resi disponibili ai giovanissimi avventori. 

Tutti gli elementi di questo progetto sono pensati e realizzati su misura. Particolare attenzione è stata posta sulla scelta dei materiali, che rispondono alle norme vigenti in tema di prevenzione incendi. (tutte le specifiche tecniche dei materiali si trovano elencate nell’offerta economica)

In ultimo questo progetto si propone l’obiettivo di comunicare il concreto impegno che la Fondazione Della Comunità Bergamasca promette: “colmare il divario digitale che ancora troppi bambini e preadolescenti vivono e che è drammaticamente emerso in questa difficile pandemia“.

Grazie dell'attenzione e dell'opportunità di contribuire al successo della vostra iniziativa.

it_IT
Torna su

Grazie

PER AVERCI LASCIATO I TUOI DATI

A breve sarai ricontattato

Lasciaci
i tuoi dati

Ti contatteremo quando preferisci

segui la newsletter

Stai con noi!