CONCEPT STORE SUNDEK
case study
Sin dai primi incontri con la proprietà del famoso Brand Sundek è emerso un chiaro obbiettivo che ha delineato lo sviluppo del nuovo concept store: immaginare uno store dove lo spazio evocasse l’importante storia del brand, che affonda le radici nel lontano 1958 in America nello specifico in California… mare, vacanze e surf.
Al contempo sviluppare un layout con percorsi di vendita in grado di enfatizzare i colorati capi di abbigliamento garantendo un’adeguata capacità espositiva, e soprattutto restituendo ai visitatori dello spazio, una memorabile user experience.
Il team creativo Clou, coordinato dall’arch. Eleonora Pozzi, ha quindi lavorato ad un progetto che riportasse alle origini del Brand, ma nel contempo ne suggerisse una nuova interpretazione.
L’idea è quella di richiamare alla mente il mare ma vissuto in maniera intima, di trasformare dunque lo spazio vendita in uno spazio casa…una casa di vacanze tra vento mare e sabbia che riporta immediatamente alla mente le abitazioni californiane. Il concept ha da subito centrato le aspettative della committenza, che con il giusto entusiasmo e un pizzico di coraggio, ha sposato questa idea progettuale che si è concretizzata nella realizzazione di un primo store pilota.
Idee pensieri immagni, iniziano a prendere forma...

























Lo studio del concept store inizia con l’analisi del brand, dal saperne cogliere il messaggio, la filosofia. Non può limitarsi alla corretta esposizione dei prodotti. C’è dell’altro, c’è passione e sentimento.
Un percorso che ci porta a definire un progetto in tutti i sui dettagli
Il progetto dello Store di Milano Marittima, nella centralissima via Matteotti è totale…e in antitesi alla “solita” esposizione vetrina, l’ingresso principale di trasforma nell’ingresso della casa Sundek, dove materiali colori e forme ricordano l’entrata di una casa al mare.
Gli elementi d’arredo progettati e realizzati su misura, hanno sempre un sapore che ci ricordano uno spazio accogliente e domestico…
I divisori in legno, le tende, il banco cassa che si fa quasi isola cucina, i libri, le piante, le sedute, la boiserie in legno, gli appendiabiti che diventano punto focale e di ingresso, i surf…tutto concorre ad accogliere, a sentirsi a proprio agio…a sentirsi a casa appunto.
Al contempo la modularità degli elementi d’arredo e il libero posizionamento degli accessori, rende performante la struttura espositiva che si modifica con il mutare delle esigenze.
Per la realizzazione degli arredi abbiamo utilizzato materiali certificati FSC®, che identifica prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.




























Gli interventi di edilizia hanno interessato sia la parte esterna, con il rifacimento di una vetrina, che gli interni con la realizzazione di interpareti in cartongesso, imbiancatura, impianto elettrico, impianto allarme e audio.
Dal pavimento in microcemento, dal raffinato design e dalle doti di resistenza e durata, al rivestimento di una porzione del pavimento e parete nella zona ingresso con tavole di rovere naturale realizzate su misura.
Grande attenzione è stata posta al progetto illuminotecnico che assolve a pieno la corretta illuminazione dei capi esposti esaltandone i brillanti colori.
Anche la grande insegna che capeggia all’esterno dello store ha interessato il nostro intervento, dove nulla è stato lasciato al caso, e ci ha visto impegnarci in tempi brevi, in questa entusiasmante realizzazione.
Un’azienda specializzata a cui affidare la realizzazione del tuo Concept Store
valuta con noi i margini di miglioramento del tuo Progetto Retail