kangra cashmere
case study
Kangra ha incaricato il team creativo Clou, coordinato dall’Arch. Eleonora Pozzi, di studiare il nuovo Concept store. L’obbiettivo è stato quello di dare una nuova immagine ai loro punti vendita, le cui location trovano spazio nei centri storici di importanti città.
“Prima di mettere mano alla matita” ci siamo posti le 5 domande fondamentali, per garantire la giusta visibilità ai capi di altissima qualità Kangra.
Definire il posizionamento del brand per stabilire la fascia di mercato di riferimento: luxury, medium-high, medium, medium low. Da un’analisi del valore dello scontrino medio il posizionamento è risultato essere medium low.
Definire la buyer persona tipo è un passaggio fondamentale, si definisce in base al sesso, età, stile di vita e abitudini d’acquisto, capacità d’acquisto.
Per Kangra il target si identifica nella fascia di età tra i 30 e 60 anni, uomini e donne con una capacità medio/alta spendente, alla ricerca di un prodotto di qualità duraturo, che amano stare all’aria aperta e hanno una propensione a scegliere prodotti naturali, che fanno scelte consapevoli, poco interessati alla riprova sociale che brand famosi inducono.
Il prodotto del brand è la parte più importante in quanto influenza la tipologia d’arredo, l’ambiente, la scelta dei materiali e colori, può essere: pret-à-porter, sartoriale, sportsware, casualwear.
Per Kangra il prodotto ha un taglio sartoriale, prodotto esclusivamente in Italia, utilizzando fibre naturali e pregiate, ponendo grande cura all’aspetto manifatturiero e al dettaglio
L’immagine dei punti vendita deve rappresentare il coerente proseguimento della comunicazione online/offline che il brand racconta, un filo conduttore, che partendo dal sito aziendale, dai cataloghi prodotto, dalle campagne pubblicitarie, coerentemente trova riscontro nello spazio fisico.
Kangra utilizza una comunicazione che sottolinea la qualità dei suoi abiti, e la naturalezza dei filati utilizzati, con uno stile minimale che non lascia spazio ad inutili orpelli.









Da qui la scelta di progettare un concept store dalle linee semplici, prediligendo l’utilizzo di materiali naturali, le strutture espositive sono in ferro grezzo trattato con vernici trasparenti a base acqua, per le parti d’arredo lignee abbiamo utilizzato rovere naturale, mente le pareti e le boiserie sono di un colore tortora chiaro.
Tutto riconduce alle caratteristiche del prodotto Kangra, unico e vero protagonista dello spazio.
Come esporre i capi è un tema molto
importante per definire attrezzature capaci di rispondere alle esigenze commerciali dello spazio.
Per Kangra abbiamo progettato un’esposizione di grande impatto che accoglie i capi sia in appeso che piegati, dove il cliente è stimolato a toccare con mano l’antico e pregiato cashmere.







Attraverso queste analisi preliminari abbiamo progettato e realizzato i nuovi punti vendita Kangra, il feedback positivo ottenuto dai clienti del brand, ha confermato l’importanza di porsi le 5 domande fondamentali, non limitando le scelte solo sulla base di gusti personali, che per quanto rispettabili posso fuorviare il vero obbiettivo di uno spazio commerciale, incontrare e rispondere alle esigenze e i gusti dei vostri clienti.
Un’azienda specializzata a cui affidare la realizzazione del tuo Concept Store
valuta con noi i margini di miglioramento del tuo Progetto Retail