CLOU

0362 542910

È nato

FarEmpathy

Il nuovo modello di business che ti fornisce tutti gli strumenti per il successo della tua Attività.

FarEmpathy si propone in modo semplice, economico e soprattutto efficace, di aiutarti a fronteggiare con successo un mercato in grande evoluzione, che di fatto, sta spazzando via tutte le tue certezze.

L’empatia è la capacità di immedesimarsi nello stato d’animo di un’altra persona. Più sarai in grado di intercettare i sentimenti e le necessità dei tuoi clienti, più sarai pronto a soddisfare i loro desideri.

FarEmpathy è un modello di business che mette a tua disposizione figure professionali specializzate per supportarti in un percorso di rinnovamento in tutti quegli aspetti strategici al funzionamento ottimale della tua attività.

Lo scopo è di garantirti, a un costo sostenibile, efficaci e concreti strumenti competitivi per la tua attività.

Strumenti competitivi

In cosa consiste
il modello FarEmpathy?

L'Empatia al centro del tuo processo di rinnovamento...

Riproduci video

È il punto di partenza per consentirti di affrontare il processo di rinnovamento della tua Farmacia con la giusta consapevolezza, aiutandoti a definire la tua strategia aziendale, e a identificare i tuoi punti di forza e debolezza.

I Lego li conosciamo tutti, sono giochi, forse i più famosi del mondo con cui si costruiscono modellini; in questo caso il gioco con i Lego si fa serio perché la parola “serio” richiama l’ambito lavorativo più che la parola “gioco”….in effetti cosa c’è di più serio del gioco?

Lego Serious Play si basa su una teoria bellissima che ha a che vedere con il “costruttivismo”; in pratica noi apprendiamo in base ad un processo creativo di costruzione (o meglio l’atto di costruire), in base ad esperienze pratiche.

 Per questo il motto di Lego Serious Play è “pensare con le mani”

L’uso dei mattoncini Lego, emblema della costruzione, ci aiuta a trovare soluzioni altrimenti non raggiungibili dal nostro usuale modo di affrontare i problemi, e a rappresentarle fisicamente in un modellino che viene condiviso con tutti gli altri del gruppo (un altro meraviglioso aspetto di questa metodologia è proprio che facilita la condivisione e il dialogo fra i partecipanti al “gioco”).

La metodologia Lego Serious Play è applicata in qualsiasi ambiente lavorativo per trovare soluzioni a problemi complicati.

Alcuni possibili esempi in farmacia: come far funzionare bene il team di lavoro in farmacia e avere la massima collaborazione di tutti? come migliorare le performance commerciali della farmacia? come comunicare meglio i servizi della farmacia? quali servizi implementare in farmacia?

 Il workshop Lego Serious Play si svolge coinvolgendo il titolare della farmacia e i suoi collaboratori, che sotto la supervisione del facilitatore Lego Serious Play, vengono condotti attraverso le fasi della metodologia, garantendo in tal modo tuti i fondamentali passaggi di questo percorso.

Al centro del workshop Lego Serious Play si pone il tema di come trasformare la tua farmacia in modo efficace, performante e rispondente alle tue aspettative e a quelle dei tuoi clienti.

 Il ruolo del facilitatore certificato Lego si esaurisce con la produzione di un piano di lavoro operativo che risulterà propedeutico in tutte le fasi di pianificazione strategica della tua attività.

Continua a Leggere Chiudi

L’empatia al centro dello spazio

Progettare uno spazio vuol dire creare dal nulla un luogo nuovo. “Gettare in avanti” qualcosa che non esisteva. E proprio perché non esisteva quando inizia a “esistere” chi ne fruisce spesso è “obbligato” a stare nel progetto stesso. Come si evince dal titolo di queste poche righe, alla base di tutto il percorso progettuale e del risultato che ne deriverà deve esserci l’Empatia.

Ma cos’è l’empatia e cosa c’entra con la progettazione?

Se trattiamo l’empatia come la capacità di assumere la prospettiva di un altro capiremo quanto sia importante che questo modo di intendere la vita si diffonda anche nel design e nell’architettura che hanno e devono avere la missione di coniugare utilità e bellezza.

Laura Boella, docente di Filosofia Morale all’Università degli Studi di Milano e membro del comitato etico di Fem, ha detto: «L’empatia mette in collegamento il design con la vita, ciò che è bello e utile con la natura umana, entrando in sintonia anche con la sua imperfezione».

La conoscenza approfondita degli utenti è il punto di partenza nell’ideazione di un prodotto. L’empatia, cioè la capacità di immedesimarsi e di comprendere i bisogni prima di creare soluzioni, è basilare per il lavoro di un progettista.

Ma cosa vuol dire in particolare nella farmacia progettare mettendo l’empatia al centro dello spazio?

Se noi ci chiediamo “Per chi stiamo progettando? Come il nostro cliente si muove all’interno dello spazio farmacia? Perché?” avremo un negozio in grado di sostenere la competitività sui mercati assicurando un ritorno economico.

Le persone pensano, valutano e riflettono, ma poi decidono e acquistano anche e soprattutto attraverso le emozioni. Per comprendere cosa avviene, ci supporta il processo di empatia che diventa uno strumento formidabile nella fase di indagine e di comprensione dei comportamenti e dell’universo delle persone.

Il cliente ha bisogno di: emozionarsi, sentire, riconoscersi, essere ascoltato. Se nel tuo negozio si sentirà a suo agio riuscirà a sentirsi libero di acquistare senza la barriera della paura.

Ogni segno progettato stimola la sfera sensoriale di ciascuno di noi; questa a sua volta è in grado di attivare la memoria di esperienze pregresse connesse a sensazioni di benessere, fiducia e appartenenza.

Il compito del progetto interior design in farmacia non è solo quello di spingere all’acquisto, ma piuttosto quello di veicolare i propri valori, diventando esso stesso contenitore di valori.

Il ruolo attivo del cliente diventa centrale; il modo in cui viene chiamato a interagire con lo spazio attraverso attivazioni sensoriali e comportamentali, concorre alla creazione di un’esperienza.

La progettazione di farmacie con il design empatico significa coinvolgere il cliente nell’esplorazione attiva dello spazio della farmacia.

Ma quali potrebbero essere le caratteristiche di un progetto empatico?

Come detto fino ad ora non esiste una ricetta “valida per tutti”. Costruire uno spazio empatico non vuol dire fare uno spazio verde, giallo, rosso o blu a seconda del nostro gusto personale.

Ci sono però dei caratteri che possono essere sempre veri, magari declinati in forme diverse.

In linea generale può valere il principio di azzerare le distanze tra chi vende e chi compra. L’autorevolezza non passa per forza da una cattedra…anzi. Quindi stimolare il contatto, il consiglio. Far sentire il cliente a proprio agio, accompagnandolo nell’acquisto.

Pensare a punti di incontro…che possono essere angoli dove degustare delle tisane, dei mini-salotti dove passare del tempo, dove leggere e informarsi sulla propria salute.

Dove poter parlare con qualcuno che ci dia un consiglio, che capisca i nostri bisogni.

Pensiamo a come sarebbe bello andare in quella farmacia e trovare un luogo dove sono raccolti libri e volumi sulla cura di noi stessi. Avere una persona che si è occupata di scegliere per noi le parole giuste sul nostro benessere fisico e psicologico.

Magari con anche la ricetta del giorno per chi, da celiaco, non sa cosa cucinare.

Oppure la nostra farmacia si trova in un quartiere pieno di giovani mamme che non sanno bene come funziona il loro piccolo nuovo fagotto…quante lacrime ho versato da neo-mamma perché non sapevo che fare!

O magari viceversa ci troviamo in un quartiere dove c’è un numero importante di anziani…magari a loro può essere dedicato uno spazio dove trovarsi a parlare. Perché no? Magari giocare a carte e passare del tempo mentre il farmacista prepara la sua “pozione magica” per farmi stare meglio.

Magari la nostra farmacia è in un quartiere universitario di Milano dove c’è un’enorme concentrazione di giovani “tecnologici”…forse a loro piacerebbe un po’ di realtà virtuale in farmacia, raccogliere informazioni con lo smartphone, salvare i prodotti nella loro lista dei desideri e farseli portare a casa!…ecc ecc

Ecco. Questa è la progettazione empatica. Conoscere il proprio cliente e progettare con lui e per lui. Non per noi. Perché sentirsi bene in uno spazio è far stare bene chi lo vive. E quando ti senti a casa è lì che vuoi tornare.

Continua a Leggere Chiudi
Riproduci video
Riproduci video

Grafica comunicativa empatica

Siamo nell’era in cui, attraverso la comunicazione grafica non possiamo più limitarci al solo utilizzo del nome, della croce farmaceutica o del caduceo, siamo nell’era in cui risulta fondamentale comunicare attraverso l’identità aziendale, i tuoi valori, la tua passione, la tua professionalità.

“L’empatia attraverso gli occhi” questa è la strada che con te vogliamo percorrere per mettere in relazione il tuo cliente con lo spazio, agevolando un dialogo tra prodotti/servizi che in esso proponi e i fruitori dello spazio

Dalla segnaletica di reparto, allo studio del logo, al packaging, ai flyers pubblicitari, ai video promozionali/informativi, fino alla comunicazione integrata, tutto deve concorrere a comunicare empaticamente un’attenzione al dettaglio e alla qualità del tuo servizio.

Deve rendere semplice e intuitiva la fruizione dei tuoi spazi, agevolando inoltre il percorso di acquisto all’interno della tua attività.

Esempio progetto comunicazione grafica

Un formidabile approccio empatico dove le esigenze dei tuoi clienti e le loro aspettative sono al centro del tuo progetto e rappresentano il vero punto focale sul quale sviluppare la tua identità.

La comunicazione visiva con i suoi strumenti, da quelli più basici, come la corretta definizione del logo, ai colori, alla segnaletica di prodotto, aiuteranno la definizione della tua immagine, restituendo un valore di unicità, così com’è unica la tua personalità.

La grafica comunicativa ha anche lo scopo di veicolare con coerenza quello che definiremo tone of voice nelle sue diverse coniugazioni: professionale, ironico, tecnico, colloquiale, caldo, informale…

Definito quale sia più in linea con la personalità della tua farmacia, dovrà essere declinato attraverso la grafica in tutta la comunicazione presente nello spazio. Scelta del font, del copy, dei colori, tutto concorre in modo omogeneo a rimarcare la tua value proposition.     

La nostra logica progettuale, si avvale del potente strumento dell’empatia, ricerca la coerenza comunicativa, che partendo dallo studio dello spazio espositivo, coinvolge ogni elemento del Brand Farmacia, grafica comunicativa inclusa.

Dal momento che ogni Farmacia è portatrice di valori unici, è importante che queste qualità vengano evidenziate nella comunicazione.

L’immagine coordinata racchiude e porta a conoscenza i prodotti, l’organizzazione, i valori, i servizi, racconta chi sei, in sintesi, la tua identità.

Continua a Leggere Chiudi

L’importanza di approfondire i meccanismi dell’empatia

Il progetto FarEmpathy ti fornirà tutti gli strumenti, tra cui una formazione specifica, per aiutarti ad utilizzare in modo strategico il potente “strumento dell’empatia. Allo scopo di instaurare rapporti positivi ed efficaci, non solo con i tuoi clienti, ma anche verso i tuoi colleghi di lavoro, per migliorare sia la fidelizzazione della clientela che, più in generale, il rapporto e le interazioni personali.

Nella comunicazione la capacità di provare empatia verso gli altri è un grande mezzo per riuscire a comunicare in maniera efficace con gli altri e di instaurare rapporti basati sulla fiducia.

Nel mondo del commercio e, ancora di più, nel mondo delle farmacie, la capacità empatica è di fondamentale importanza perché l’argomento trattato è particolarmente “delicato”.

Possono sembrare cose scontate che chiunque faccia un lavoro di front-office o a contatto diretto con il pubblico, dovrebbe conoscere ed applicare in maniera automatica, purtroppo, a volte, si commettono, in buona fede errori di comunicazione che possono compromettere l’instaurarsi di un sincero rapporto di fiducia e collaborazione reciproca con la propria clientela, e rendere più impegnativa e meno soddisfacente la relazione con alcuni clienti.

Va detto che raramente si riesce a consigliare qualcosa ad un potenziale cliente senza prima essere riusciti ad instaurare un buon grado di fiducia reciproca.

Oggi il mercato, in qualsiasi ambito commerciale, e la farmacia non fa differenza, è diventato più complesso, la concorrenza, sempre più spinta.

L’avvento e la grande crescita dei canali online di vendita hanno portato le attività retail alla necessità di puntare sull’unica arma che hanno in più rispetto a questi competitor, ovvero la possibilità di creare un valore aggiunto nel rapporto umano con la propria clientela.

In generale, le persone sono disposte a spendere di più per un prodotto, in cambio di un’esperienza di acquisto piacevole, positiva soddisfacente.

Inoltre, che le persone tendono a ritornare a fare acquisti in un luogo dove ritengono, in qualche modo, soddisfi i propri bisogni.

Sappiamo che uno dei bisogni primari di qualsiasi essere umano è quello di essere ascoltato e capito.

Provate a pensare a quanto è bello quando qualcuno ci ascolta, ma ci ascolta con attenzione, ci fa domande perché vuole capire meglio i nostri problemi, piccoli o grandi che siano, e capiamo che questa persona ci vuole sinceramente aiutare e non ci vuole solo “piazzare” il primo prodotto che ha dietro il bancone.

Voi ritornereste in quella farmacia o negozio da quella persona?

E se tutte le persone di quella farmacia o negozio avessero lo stesso “spirito”?

Se andare a comprare qualcosa in quella farmacia diventasse un piacere al posto di essere una delle tante piccole incombenze della vita quotidiana?

Continua a Leggere Chiudi
Riproduci video
Riproduci video

L’empatia nel mondo web e digital

Il progetto FarEmpathy si estende a tutto tondo per il mondo delle farmacie, comprendendo non solo lo spazio fisico, ma anche digitale. Infatti, negli ultimi anni, i canali digitali (social network, siti web, ecc) hanno assunto un’assoluta importanza per qualsiasi realtà commerciale. E le farmacie non sono escluse da questa dinamica.

I canali digitali per le attività commerciali

Nessuna attività commerciale si può oggi permettere non utilizzare o, ancor peggio, utilizzare male questi nuovi canali di comunicazione che sono, pian piano entrati a far parte della nostra vita.

Il tempo di utilizzo medio dei social media si è molto alzato negli ultimi anni ed è letteralmente “esploso” durante il lockdown.

Questo ha portato ad una grande accelerazione dei processi già in atto ed un cambio del modo di comunicare che spingerà tutte le aziende, non solo gli esercizi commerciali, alla necessità di utilizzare questo nuovo canale di comunicazione con i propri clienti in maniera professionale e continuativa.

L’obbiettivo digitale di FarEmapthy per le farmacie

L’obiettivo del progetto FAREMPATHY è dare, in maniera semplice e integrata, tutti gli strumenti per comunicare bene sui social e, in generale, sul canale digitale creando nel caso non ci sia già un’attività sui social o potenziando e strutturando, la comunicazione digitale della farmacia.

Importante porre attenzione è creare dei contenuti di valore da condividere. In marketing una delle leggi fondamentali è “content is king”: il contenuto è fondamentale per la comunicazione corretta della tua azienda o attività.

Inoltre, per una buona comunicazione non basta fare un post, anche ben scritto, una volta ogni tanto: serve continuità e un lavoro ben impostato e strutturato, che duri nel tempo.

La squadra di FareEmpaty ti può supportare in questa attività decidendo con te il “piano editoriale”, ovvero la scaletta degli argomenti da trattare e creando contenuti ad hoc, che verranno postati secondo precise tempistiche.

Solo in questo modo, con la tua più corretta comunicazione otterrai il risultato di creare e consolidare un rapporto empatico di lungo termine con i tuoi clienti, e di acquisirne di nuovi.

Tutto questo però richiede molto impegno in termini di energie creative e tempo che, mentre si porta avanti la propria attività, può essere difficile da trovare.

Con FarEmpathy avrai un supporto professionale e continuativo per la tua comunicazione digitale e social che ti aiuterà a sviluppare e mantenere la tua presenza sui social network.

Sviluppare le tue campagne di fidelizzazione e acquisizione di nuovi clienti con la creazione di piano editoriale condiviso e una strategia marketing studiata sulle caratteristiche della tua attività.

Continua a Leggere Chiudi
Contattaci senza impegno, un esperto FarEmpathy è a tua disposizione.
Torna su

Lasciaci
i tuoi dati

Ti contatteremo quanto prima