Il famoso marchio beachwear Mc2 Saint Barth si affida a Clou per la progettazione e realizzazione dei sui punti vendita
da diversi anni, sviluppando un’immagine fresca e vivace che ben si amalgama con il varipinto design dei capi e allo stesso tempo restituisce al cliente una memorabile esperienza d’acquisto. Il tema beach è stato rappresentato nel corso degli anni inizialmente tramite elementi espositivi che ricordassero le cabine da spiaggia, fino ad arrivare l linguaggio odierno, caratterizzato da corde da barca, carta da parati variopinta e rami come barra appenderia.
Il nuovo format, nato dalla stretta collaborazione tra l’Ufficio Tecnico Clou ed il brand, vuole esprimere al meglio il legame con l’ambiente mare e spiaggia e creare più connessione verso il mondo naturale nella scelta dei materiali.
Gli arredi sono realizzati in legno naturale con verniciatura a base acqua,
ad esclusione dei due espositori centrostanza: realizzati in bamboo, sono elementi che svolgono funzioni sia espositive che contenitive, da cui emerge un albero di banano dal forte impatto scenografico.
Elementi che vengono posizionati in vetrina e che catturano immediatamente lo sguardo sono le altalene su cui sono posizionati i manichini, che indossano abiti e accessori dell’ultima collezione.
Questi elementi definiscono concettualmente la tradizionale vetrina e creano un’irresistibile voglia ad entrare per scoprire le colorate meraviglie che si celano all’interno.
L’elemento altalena viene più volte riproposto assolvendo, in modo del tutto originale, a diversi aspetti espositivi: come espositore singolo per costumi sui manichini, o come elemento ripetuto che definisce uno scaffale a più piani per accogliere il prodotto che viene esposto piegato.
La carta da parati decorativa appositamente disegnata per questo format
viene applicata sulla pareti: il tema è quello della lussureggiante vegetazione che evoca atmosfere tropicali. L’effetto è raffinato e scenografico allo stesso tempo e permette alla clientela di immergersi ancora di più nel mondo MC2 Saint Barth.
L’evoluzione di questo format ha anche interessato la modifica degli elementi d’arredo per i capi appesi, reinterpretando la classica barra appenderia in metallo, con rami in legno naturale retti da corde in canapa. Le forme irregolari della natura enfatizzano e valorizzano i capi appesi, ancora una volta evocando intricate foreste dove inoltrarsi per scovare inaspettati e bellissimi tesori.
Anche in questo caso Clou Fashion Stores non solo ha curato la progettazione e realizzazione degli arredi, ma si è occupata di gestire le opere extra arredo, riconfermandosi come un punto di