CLOU

0362 542910

Una storia lunga 70 anni...

Ci piace definirci una bottega artigiana in continua trasformazione per rispondere alle tue mutevoli esigenze.


Per chi si occupa di design d’interni e arredi la Brianza è un luogo incredibile: è un ecosistema prevalentemente formato da microimprese con macro-conoscenze, che in oltre duecento anni di storia e di generazione in generazione di piccoli imprenditori artigiani,  ha visto concentrarsi capacità manifatturiere nel settore arredo e design, riconosciute e apprezzate in tutto il mondo

Ancora oggi, dopo molti anni che mi  muovo e lavoro in questo territorio, non smetto di meravigliarmi delle incredibili competenze che si trovano concentrate in questo piccolo distretto dell’eccellenza del Made in Italy.

la Brianza è un luogo incredibile…

1950

Nell’immediato dopo guerra, a Bovisio Masciago in Brianza (distretto che si confermerà il territorio dove la produzione del mobile di qualità, ha rappresentato la storia del design italiano), mio padre con i suoi due fratelli, danno vita a una piccola bottega artigianale, che si specializza nella produzioni di arredi generici su misura.

1950

1980

Subentrati alla prima generazione, pur mantenendo una dimensione artigianale, iniziamo a collaborare con architetti e designer. Lavorare al fianco di creativi fa crescere la mia passione per il mondo del design, sviluppando inoltre un'attezione all'importanza e cura del dettaglio. Il quotidiano confronto con questa esigente committenza, arrichisce la nostra esperienza nella produzione di arredi su misura di qualità, portandoci a sviluppare competenze nell'utilizzo dei più svariati materiali, forme e finiture. Negli anni a seguire, sono ben quattro i brevetti depositati di sistemi modulari innovativi, pensati per arredare spazi commerciali.

1980

1990

Sono gli anni in cui l'incontro con un importante Brand della Moda, determina l'ennesima evoluzione aziendale. Ha inizio un percorso di specializzazione nel settore arredo fashion store. L'importante esperienza maturata in questo ambito ci porterà, negli anni, a collaborare con diverse aziende del settore moda e a realizzare boutique in qualunque parte del mondo.
Da allora sono centinaia le boutique, flagship store, corner, shop in the shop, outlet realizzati in ogni parte del mondo. Sempre in questi anni, spinti dalle esigenze dei nostri clienti, viene creato un ufficio tecnico per la gestione delle commesse, e un ufficio progettazione allo scopo di offrire un servizio a tutto tondo, che prevede anche lo sviluppo del concept store e la progettazione degli spazi commerciali.

1990

2000

La voglia di affrontare nuove sfide e di cimentarsi in nuovi settori, è sempre stata una mia prerogativa. Tant'è che agli inizi del 2000 si innesca l'ennesimo cambiamento, e per poterlo affrontare con tutti gli strumenti necessari, organizziamo un team di tecnici esperti nel settore arredo farmacie.
Coinvolgendo architetti, designer, tecnici di prodotto, graphic designer, project leader, che portano a patrimonio dell'azienda esperienze specifiche , si crea una divisione per la progettazione e realizzazione di arredi per Farmacie . Grazie a questo inusuale mix, composto da competenze professionali che provengono da due mondi così diversi: moda e farmacia, si sviluppa un approccio progettuale innovativo nell’interpretare questi spazi professionali.

2000

2020

Il settore Contract è di fatto un ambito nel quale operiamo da sempre, realizzando a disegno qualsiasi tipo di progetti a volte difficili da etichettare. Da quest’anno abbiamo deciso di dedicare a questo importante comparto, una specifica divisione, che composta da tecnici qualificati, possa garantire tutti quegli asset aziendali e servizi, che già vengono offerti agli altri settori in cui operiamo.

2020

Oggi

Il sostanziale cambiamento che i settori in cui operiamo stanno indistintamente vivendo, determina il nostro quotidiano impegno nella ricerca di soluzionie e servizi che in modo concreto siano di supporto al business dei nostri clienti.
Interventi che non si possono limitare alla produzione di arredi ben disegnati e ben realizzati, ma adottando strategie innovative e servizi, possano trasformare quella che oggi per alcuni può sembrare l’"apocalisse" del proprio settore, in una straordinaria opportunità.

Oggi

“Il cambiamento è il processo col quale il futuro invade le nostre vite.”
Cit. Alvin Toffle

il team

FacceDaClou.
Siamo un team creativo.

“Alcuni studi hanno esplorato il ruolo dell’umorismo, e in particolare dell’autoironia, sul benessere psicologico e la salute emozionale delle persone. A quanto pare, riuscire a non prendersi troppo sul serio, a cogliere il lato “comico” dei propri difetti o dei propri errori avrebbe anzitutto un vantaggio in termini di intelligenza e capacità di risoluzione dei problemi.
Il perché è legato alla creatività e alle capacità del pensiero divergente, che molto hanno a che fare con l’autoironia. Già, perché per poter fare dell’umorismo (su di sé o su altri) è necessario saper cogliere gli aspetti più paradossali e contraddittori di quello che accade, saper capovolgere il punto di vista “convenzionale” sulle cose e saperle guardare da prospettive completamente nuove e “inedite”.
L’ironia è essenzialmente gioco, è un “far finta” per dire qualcosa di vero.
Ed è proprio questo che fa il nostro pensiero divergente, quello pertinente alla creatività e all’innovazione. Ridere è dunque un’ottima “palestra” per affinare la creatività".

la creatività richiede coraggio…

missione e visione

Voglio, voglio…
uno spazio che offre un’esperienza

“Intercettare ed anticipare le esigenze dei nostri clienti, cercando risposte e concrete soluzioni a supporto del loro progetto Retail”

Gli spazi in cui lavoriamo interagiscono con il nostro stato d’animo, parlano del nostro brand, dei nostri valori e di come ci relazioniamo con il mondo esterno. In uno spazio retail, che sia una boutique, un outlet o altro, il tema risulta essere ancora più rilevante e non tenerne conto sarebbe un grave errore.

L’85% dei consumatori sono disposti a spendere di più per un prodotto in cambio di un’esperienza rilevante; oltre a competenza e disponibilità, chiedono una predisposizione alla positività e all’entusiasmo. In un mercato estremamente competitivo e saturo d’offerta, è fondamentale e al contempo urgente, tenere in considerazione questi aspetti. 

Quindi progettare e realizzare uno spazio retail non può limitarsi allo studio del corretto percorso merceologico, o all’adeguata ed efficace esposizione dei prodotti.

Un progetto capace di fidelizzare i tuoi clienti deve anche garantire luoghi dove sia bello stare. Ed è qui che la nostra Missione trova la sua ragione d’essere: progettare ambienti che si prendano cura dei tuoi clienti per trasformare la tua attività in uno spazio attraente e pensato per stimolare relazioni di qualità.

Valorizzare il ruolo e il significato che i negozi al dettaglio hanno nella comunità: attraverso strategie off-line e on-line aiutarli a fronteggiare l’avanzata di catene, negozi mono brand, gruppi di acquisto, outlet, centri commerciali, e-commerce ecc., rinnovando la loro funzione a beneficio di tutto il territorio.

la mia storia

I miei ricordi

Ricordo da ragazzo quando, d’estate, a scuole chiuse, percorrevo in bicicletta le strade del mio paesino (Bovisio Masciago), nel cuore della Brianza, seguito dal rumore delle macchine per la lavorazione del legno che mi accompagnava ovunque, fin dentro casa.

La classica configurazione delle botteghe artigiane negli anni 70 era un mix tra casa e lavoro: di solito al piano terra c’era il laboratorio e l’abitazione si trovava al primo piano.

La formula dello stage, allora, non era ancora prevista. Per noi ragazzi nel periodo estivo era consuetudine, giusto per guadagnare qualche soldo, lavorare nelle botteghe di famiglia

Ramazzare i pavimenti dai trucioli di scarto della lavorazione del legno era un lavoro che richiedeva una specifica tecnica, che con maniacale attenzione veniva insegnata agli apprendisti, ai quali, per almeno i primi anni, non era consentito toccare neanche un pezzo di legno.

Per imparare bisognava “rubare con gli occhi”, cosa che non ho mai smesso di fare.
Tant’è che ancora oggi la curiosità e la voglia di sperimentare non mi hanno abbandonato, e facendo tesoro dei miei errori, non smetto mai di apprendere cose nuove.
 
“Ho imparato così tanto dai miei errori che sto pensando di continuare a farne”. Snoopy 😊
 
Pierangelo Spimpolo​
GM CLOU
 
Continua a Leggere...

Lascia i tuoi dati, ti contatteremo al più presto per fare due chiacchiere e capire come possiamo esserti utili.

Torna su